Le presentazioni letterarie in Puglia per SECOP Edizioni a marzo

Le presentazioni letterarie in Puglia per SECOP Edizioni a marzo

Dalla Giornata Mondiale della Donna a quella della Poesia

  • 06 marzo 2025
  • Libri
  • Redazione

Il mese di marzo è un mese speciale per SECOP Edizioni, nota casa editrice pugliese, che propone una serie di presentazioni di libri che spaziano dalla poesia alla narrativa, dalla riflessione sociale alla scoperta di nuovi mondi. Un'occasione per entrare in contatto con i suoi autori e le loro opere, ma anche per vivere eventi culturali unici.

Un appuntamento da non perdere sarà sicuramente la Giornata Mondiale della Poesia, che si terrà il 21 marzo alle 18, 30 presso la Sala Beatrice Romita di Modugno. Un evento curato da Antonio Stragapede che vedrà protagoniste le poetesse Rosanna Achille, Mariateresa Bari, Federica Nolasco e Giulia Basile. Le quattro autrici presenteranno i loro lavori, editi dalla SECOP, ognuno dei quali offre uno spunto di riflessione sulla vita, sull'amore, sulla memoria e sulla condizione umana.

Rosanna Achille, con la sua raccolta “Impressione… versi nascenti”, ci invita a riflettere sulla bellezza della natura e sugli affetti dell’infanzia. Le sue liriche, intrise di memoria, ci raccontano di un tempo passato che vive nel presente, come un sogno che si dilata e resiste, lasciandoci l'impressione di una bellezza senza tempo.

Mariateresa Bari, in “Sentieri le ferite”, ci guida lungo i sentieri dell’anima, esplorando le dimensioni spirituali e profonde dell’esistenza. La sua poesia è un viaggio interiore, un cammino che invita a recuperare il candore della meraviglia e a cogliere la verità nascosta nella tensione tra il passato e il presente, il noto e l'ignoto.

Federica Nolasco, con “Dappertutto stare”, propone una riflessione scomoda e affascinante sulla scrittura e sulle emozioni. La sua poesia capovolge le regole tradizionali, interrogando e sfidando il lettore a rimettere in discussione ogni certezza. In un vortice di senso e non-senso, Nolasco crea un mondo in cui ci si perde per ritrovarsi, incantati dalla necessità di “ovviare ad ogni dimenticanza con l’inchiostro”.

Giulia Basile, infine, con “Ti ruberò una promessa d’amore”, regala un’opera che esplora l’amore, la bellezza e il conflitto interiore. Attraverso una scrittura intensa e coinvolgente, Basile invita a scoprire la bellezza nascosta nelle contraddizioni e nei desideri più profondi, tra verità e finzione, tra speranza e delusione.

Oltre a questo evento di punta, il calendario di marzo della SECOP propone anche numerosi altri incontri letterari. A partire dalla presentazione di “Ti ruberò una promessa d’amore” di Giulia Basile svoltasi il 3 marzo alle 19 presso OPEN Café a Bari, nell’ambito della rassegna "Il commercio si veste di donna", a cura di Piero Meli e Cinzia Cognetti per la Giornata Mondiale della Donna. L’autrice presenterà ancora il suo libro a Bitonto l’8 marzo presso la Libreria del Teatro alle 18,30. Nella stessa sera, alle 18,30, la Libreria Luna di Sabbia UBIK di Trani ospiterà Mariella Maria Sivo con “Favole senza finale felice di una ragazza nata negli anni 70”, già presentato a Terlizzi il 4 marzo presso la Libreria Panda sulla Luna.

Lo stesso libro sarà poi oggetto di incontri letterari il 18 marzo a Modugno, alle 18 presso la Biblioteca Comunale in collaborazione con FIDAPA, nonché il 22 marzo alle 18,30 presso la Gallery Atelier Casa Mexicana di Bari.

Non meno interessante è il libro di Antonio Stragapede, “Lo sviluppo economico delle prossime generazioni”, che sarà presentato il 14 marzo alle 18,30 a Bitonto presso la Libreria del Teatro, il 20 marzo a Terlizzi alle 18,30 alla Sala Conferenze del Comune, il 25 marzo alle 18,30 all’Auditorium del Comune di Casamassima.

Infine, il 7 marzo alle 18,30, presso Libreria San Paolo di Bari, Mariateresa Bari presenterà il suo Sentieri le ferite, mentre nell’arco della stessa sera, Raffaella Leone alle 18,30 sarà ospite presso la Sala Beatrice Romita di Modugno, con il suo libro “Una maestra, ma non troppo”.

Per maggiori informazioni sui singoli eventi, è possibile contattare SECOP Edizioni all’indirizzo email info@secopedizioni.it.


Condividi su:

torna indietro