Un febbraio ricco di eventi per la SECOP Edizioni

Un febbraio ricco di eventi per la SECOP Edizioni

Presentazioni letterarie a Bari e provincia, con una tappa anche in Liguria, con autori come Francesco Scotto, Mariella Medea Sivo, Antonio Stragapede, Lorella Rotondi

  • 10 febbraio 2025
  • Libri
  • Redazione

Febbraio è un mese di grande fermento per SECOP Edizioni, nota casa editrice pugliese fondata da Peppino Piacente, che ha in programma una serie di appuntamenti imperdibili in cui la narrativa, la riflessione sociale e l’approfondimento culturale si intrecciano in momenti di incontro e crescita.

Ad aprire le danze, il 6 febbraio, è stata la presentazione del libro Favole senza finale felice di una ragazza nata negli anni ‘70” di Mariella Medea Sivo, che si è svolta alla Libreria Ubik di Corato. La scrittrice ha esplorato la condizione femminile, raccontando storie di donne che, pur subendo le ferite della loro vita, non cedono mai alla vittimizzazione. Mariella Medea Sivo, autrice impegnata anche nella sensibilizzazione contro la violenza di genere, è anche curatrice di numerose rassegne letterarie e collaboratrice di vari festival culturali. Il libro, una raccolta di racconti che spaziano dal genere favolistico al dramma, sarà presentato in altre due occasioni: il 12 febbraio presso Portineria 21 a Bari e il 28 febbraio alla Libreria I Funamboli di Barletta alle ore18.

Si proseguirà, l’8 febbraio alle 15.30, alla Biblioteca Comunale di Castiglione Chiavarese che ospiterà la presentazione della seconda edizione del libro “Perché la notte” di Lorella Rotondi, arricchita dalle illustrazioni di Daria Paolotti, in occasione della Giornata del Ricordo. Il testo, un racconto poetico e struggente, narra la tragedia della diaspora delle famiglie italiane, dalmate e istriane, costrette a lasciare le loro terre per sfuggire alle persecuzioni di Tito. Lorella Rotondi, docente e promotrice di didattiche innovative, con questo libro ha voluto dare voce alla memoria di un dramma storico vissuto da tanti italiani.

Il 12 febbraio, inoltre, Antonio Stragapede incontrerà il pubblico, alle 18.30 per raccontare il suo nuovo lavoro, “Lo sviluppo economico delle nuove generazioni”, presso la Libreria Roma di Bari, un’opera che mette in luce le opportunità offerte dal PNRR in ambito di sviluppo sostenibile e crescita economica. Stragapede, esperto di finanza agevolata e di sviluppo economico, esamina come gli imprenditori possano sfruttare i finanziamenti pubblici per affrontare le nuove sfide. La SECOP farà, poi tappa a Palo del Colle, presso la Biblioteca Comunale Giuliani, il 20 febbraio per presentare lo stesso libro alle ore 18.30

Evento di punta del mese di febbraio da annotare in agenda, sarà l’incontro letterario su “Acquerelli - Racconti per Immagini di Francesco Scotto, in programma, il 13 febbraio alla Libreria Laterza di Bari alle 18. Il libro, che fonde la pittura e la scrittura, presenta una serie di racconti in cui la narrazione si fa riflesso degli acquerelli, creando un’atmosfera evocativa di una realtà sospesa, tra sogno e desiderio. Francesco Scotto, medico di formazione, è anche un artista e scrittore, con esperienze nel teatro e nella scrittura, riconosciuto per il suo impegno culturale e artistico.

SECOP Edizioni, con questo cartellone di eventi, continua il suo impegno nel promuovere la cultura e la riflessione, offrendo ai lettori e ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con temi di grande attualità e con autori che, ciascuno nel proprio ambito, contribuiscono a un arricchimento collettivo e personale.

Per maggiori informazioni sui singoli eventi, contattare la mail info@secopedizioni.it

 


Condividi su:

torna indietro