Intitolazione della Biblioteca a Lia Speranza: Un Tributo alla Memoria e alla Solidarieta?
- 17 gennaio 2025
- Nicola Vacca
Educare la gente all’importanza della memoria storica ,per seminare il gene della solidarietà. È stato sicuramente questo l’intento dell’iniziativa di venerdì 17 gennaio presso l’ istituto comprensivo Caiati-Don Tonino Bello di Bitonto, dove è stata intitolata la biblioteca scolastica a Lia Speranza, compianta educatrice della scuola stessa ma al tempo stesso nobile benefattrice di tante opere di solidarietà in Africa. Il nome di Lia Speranza è legato ad un importante centro per la salute realizzato a cavallo fra il 2023 e il 2024 in Angola a seguito dell’interessamento dei tre figli Carla Francesco e Antonella che in maniera caparbia e testarda hanno portato a termine un progetto che sicuramente avrebbe inorgoglito la propria mamma sempre attenta e presente nelle situazioni di necessità del popolo africano da lei sempre seguito.
Durante il corso dell’inaugurazione, è stata presente la Fanfara del comando scuola dell’aeronautica militare diretta dal maestro Nicola Cotugno, che ha intervallato i momenti dei saluti istituzionali della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo, la dottoressa Filomena di Rella ,del Sindaco, l’avvocato Francesco Paolo Ricci e di Sua Eminenza Monsignor Francesco Savino che ha spiegato quanto sia importante l’uso della memoria nella gente per creare nuovi spazi di interesse.Oltre agli interventi musicali di Carla Regina appunto, apprezzatissima mezzo soprano in ambito internazionale.
L’occasione dell’evento è stata anche la presentazione del libro del Dottor Michele Muschitiello “Lia Speranza e il gene della solidarietà “.
Un ringraziamento particolare al direttore del “ Da Bitonto “ Mario Sicolo che ha moderato tutto l’evento, e che come al solito con le sue parole, e la gentilezza del suo pensiero ha saputo gestire, e soprattutto sottolineare l’importanza di tale iniziativa.